Quanto ritieni utile questa pagina?
Clicca sulle stelle per votare.
Average rating 0 / 5. Vote count: 0
Ancora nessun feedback, sii il primo a votare.
Fermati non scappare!
La tua opinione è importante
Indica brevemente il motivo della tua valutazione. Grazie
Domande e risposte su meteo e temporali
All’interno di questa sezione, disponibili alcune domande e curiosità, affiancati dai consigli forniti dagli esperti esterni da consultare in caso di eventi temporaleschi.
E’ possibile monitorare in tempo reale dove colpiscono i fulmini utilizzando la mappa dei fulmini. Per accedere a questo strumento, visita la mappa interattiva disponibile a questo link: Mappa Fulmini Italia
La pagina “Mappa Fulmini Italia” permette di monitorare in tempo reale sia lo spostamento delle celle temporalesche, sia i punti in cui si verificano i fulmini.
Esso si basa sulla rete di stazioni Blitzortung. Ogni rilevatore registra il segnale elettromagnetico generato da un fulmine, associandolo a un preciso orario, oltre alle coordinate di latitudine e longitudine. Combinando i dati provenienti da più rilevatori, il sistema è in grado di triangolare la posizione del fulmine con un elevato livello di precisione.
I fulmini colpiscono le persone perché seguono il percorso di minore resistenza verso terra. Il corpo umano, essendo un buon conduttore di elettricità, può diventare quel percorso, specialmente in spazi aperti o vicino a oggetti alti.
Per evitare di essere colpiti dai fulmini, rifugiati in un edificio chiuso o in un’auto con i finestrini chiusi. Evita spazi aperti, alberi isolati, oggetti metallici e non sostare vicino all’acqua. Se sei all’aperto, accovacciati con i piedi uniti e riduci al minimo il contatto con il suolo.
La differenza tra fulmine e lampo sta nella natura del fenomeno: il fulmine è una scarica elettrica che avviene tra nuvole o tra una nuvola e il suolo, mentre il lampo è il bagliore luminoso prodotto dal fulmine. In altre parole, il lampo è la manifestazione visibile del fulmine.
Un temporale è pericoloso quando porta fulmini frequenti, piogge intense, forti raffiche di vento o grandine. Diventa particolarmente rischioso in spazi aperti, in montagna, vicino a grandi alberi, in acqua o in zone dove la visibilità è ridotta. Per stimare la vicinanza di un temporale durante le scariche elettriche, è possibile calcolare il tempo trascorso tra il lampo e il tuono. Se questo intervallo è inferiore a 10 secondi, è consigliabile cercare immediatamente riparo. Considerando che il suono viaggia a una velocità di circa 330 metri al secondo, un ritardo di 10 secondi tra il fulmine e il tuono indica che il temporale si trova a una distanza di circa 3,3 km.
I fulmini in casa sono generalmente attratti da oggetti alti e conduttivi, come tubi metallici, antenne, ciminiere e linee elettriche. Inoltre, strutture come i tetti o gli oggetti sporgenti possono fungere da punti di contatto, aumentando il rischio di essere colpiti. È importante seguire precauzioni, come disconnettere apparecchi elettronici e rifugiarsi in un edificio sicuro durante un temporale.
Scollegare la tv e la spina dell’antenna. Scollegare inoltre tutti gli altri dispositivi elettrici dalla relativa presa della corrente.
Il World Meteorological Organization indica che un fulmine caduto fra Uruguay e Argentina in giugno 2020, detiene il record mondiale nella sua durata di 17 secondi.
Si è registrato negli USA nell’aprile 2020. La lunghezza misurata dopo una attenta verifica è stata di ben 768 km!
Il primato va al Venezuela, seguito da Repubblica Democratica del Congo, Colombia, Pakistan, Camerun.
Per capire se un temporale è vicino, puoi prestare attenzione a diversi segnali. Osserva la frequenza e l’intensità dei lampi: se sono visibili a breve distanza e si susseguono rapidamente, il temporale potrebbe essere vicino. Ascolta il suono del tuono: un tuono forte e immediato dopo un lampo indica la vicinanza del temporale. Prendi nota di eventuali cambiamenti nel vento, come un aumento repentino della sua intensità. Inoltre, monitora i servizi di previsioni del tempo o i radar meteorologici per ottenere informazioni aggiornate sulla posizione del temporale. Ricorda sempre di cercare riparo al sicuro durante un temporale.
La durata di un temporale può variare notevolmente, a seconda delle condizioni meteorologiche e della sua intensità. In generale, i temporali possono durare da pochi minuti fino a diverse ore. Le tempeste estive solitamente si sviluppano rapidamente e possono durare da 30 minuti a un’ora, mentre le tempeste più complesse possono persistere per diverse ore, con picchi di intensità seguiti da periodi di calma. I temporali possono anche formarsi in successione, portando a una serie di brevi tempeste ripetute nel corso di diverse ore. Tuttavia, è importante notare che la durata esatta di un temporale può essere influenzata da molteplici fattori e può variare da situazione a situazione.
La durata di un tuono varia, ma in genere dura solo pochi secondi. Il rumore del tuono è causato dall’espansione e la contrazione rapidi dell’aria a causa del calore generato dal fulmine. Tuttavia, la durata effettiva può essere influenzata dalla distanza tra l’osservatore e la fonte del tuono e da altri fattori ambientali.
Esistono diversi tipi di temporali, ognuno caratterizzato da specifiche condizioni atmosferiche. Alcuni dei principali tipi di temporali includono:
1- Temporali a cella singola: Sono temporali isolati, di breve durata, che si sviluppano e si dissolvono in modo indipendente.
2- Linee di temporali: Sono temporali organizzati che si estendono su lunghe distanze in linea retta. Possono produrre venti forti, pioggia intensa e grandine.
3- Supercelle: Sono temporali violenti, caratterizzati da un mesociclone (area di rotazione interna alla cella temporalesca). Possono generare grandine di notevole dimensione, tornado e forti raffiche di pioggia e vento.
4- Temporali multicellulari: Sono sistemi temporaleschi composti da più celle che si sviluppano e si dissolvono nel tempo.
Scopri di più
Esplora altri contenuti e approfondimenti disponibili sul sito web:
Quanto ritieni utile questa pagina?
Clicca sulle stelle per votare.
Average rating 0 / 5. Vote count: 0
Ancora nessun feedback, sii il primo a votare.
Fermati non scappare!
La tua opinione è importante
Indica brevemente il motivo della tua valutazione. Grazie