Attraverso questa pagina è possibile effettuare il monitoraggio relativo al livello del fiume Arno, nelle zone di Pisa, Pontedera e Firenze. I dati sono forniti dal Centro Funzionale Regione Toscana e sono in differita di circa 15-30 minuti.
N.B.: per una visione ottimale dei grafici di monitoraggio del fiume Arno su smartphone/tablet, si consiglia di forzare la visualizzazione desktop, oppure di effettuare lo swipe sui grafici, scorrendo l’immagine in orizzontale.
Monitoraggio fiume Arno – PISA
Zero idrometrico: -0.10 metri slm
Primo livello di guardia 4.00 metri szi – Secondo livello di guardia 4.60 metri szi
Monitoraggio fiume Arno – PONTEDERA
Zero idrometrico: 9.13 metri slm
Primo livello di guardia 5.00 metri szi – Secondo livello di guardia 6.00 metri szi
Monitoraggio fiume Arno – FIRENZE
Zero idrometrico: 40.58 metri slm
Primo livello di guardia 3.00 metri szi – Secondo livello di guardia 5.50 metri szi
Ti potrebbe interessare:
Letture Consigliate
Alcuni testi utili per approfondire l’argomento sull’alluvione di Firenze del 1966 e sulla storia del fiume Arno.
1966. Firenze al tempo dell’alluvione – Il 4 novembre 1966 l’Arno rompe gli argini e Firenze viene travolta da una marea implacabile di acqua e fango. Il volume ci fa rivivere, momento per momento, i fatti che si sono susseguiti, dai giorni antecedenti al diluvio a quelli della ricostruzione: una sorta di “fotografia panoramica” a 360 gradi, per fornire un’idea completa e dettagliata del dramma vissuto da una città e con essa da un’intera nazione.
A cura di: A. Petrioli, F. Petrioli
La valle dell’Arno fra storia e geografia: Da Firenze a Pisa: dalle origini al 1333 – “La valle dell’Arno fra storia e geografia” raccoglie una monografia e vari articoli, nell’Appendice, correlati al tema relativo alla storia del fiume Arno da Firenze a Pisa in un periodo storico che va dalle origini fino all’alluvione del 1333.
A cura di: S. Pizzuoli, A. Ferrini, S. Angelo, E. Bravi