Nube convettiva – Cos’è e come si forma

Quanto ritieni utile questa pagina?

Clicca sulle stelle per votare.

Average rating 5 / 5. Vote count: 1

Ancora nessun feedback, sii il primo a votare.

Fermati non scappare!

La tua opinione è importante

Indica brevemente il motivo della tua valutazione. Grazie

La nube convettiva: una meraviglia della natura che caratterizza i temporali

La nube convettiva è un fenomeno atmosferico affascinante, tipico degli eventi temporaleschi. Questa particolare formazione nuvolosa si distingue per la sua struttura che in alcuni casi può diventare imponente e per il movimento verticale dell’aria. Quando le celle temporalesche raggiungono un elevato grado di sviluppo, la nube convettiva può dar vita a fenomeni atmosferici di grande intensità, tra cui forti rovesci di pioggia, fulmini e in alcuni casi, persino a trombe d’aria.

Cumulonembo
Nube convettiva in sviluppo al tramonto / Credits: Brigitte ALLIOT., CC0 – Wikimedia Commons

Definizione di nube convettiva:

Una nube convettiva è una massa di aria calda e umida che si innalza rapidamente nell’atmosfera principalmente a causa del riscaldamento solare. Questo riscaldamento causa un aumento della temperatura dell’aria vicino al suolo, rendendola più leggera e favorendo il suo sollevamento. L’aria calda e umida si solleva, si raffredda e forma nuvole di grande estensione verticale, che possono raggiungere anche diversi chilometri di altezza.

Processo di formazione:

Le nubi convettive si formano quando l’aria calda e umida vicino al suolo viene rapidamente sollevata verso l’alto. Questo processo, stimolato principalmente dal riscaldamento solare, può essere favorito anche da altri fattori, come l’interazione tra masse d’aria di temperature diverse, il sollevamento forzato lungo i pendii montuosi o la convergenza di venti provenienti da direzioni opposte. Durante l’ascesa, l’aria si raffredda adiabaticamente, ovvero per effetto dell’espansione, fino a raggiungere una temperatura tale da provocare la condensazione dell’umidità in minuscole gocce d’acqua, dando così origine alla formazione delle nuvole.

Struttura delle nubi convettive:

Le nubi convettive possono essere semplificate in due componenti principali: la base e la sommità. La base, situata nella parte inferiore, è il punto in cui si concentra l’aria calda e umida che alimenta la nube. La sommità, invece, rappresenta la parte superiore e può assumere la caratteristica forma a incudine, risultato dell’espansione dell’aria in quota. Questa conformazione è tipica delle nubi con un marcato sviluppo verticale e indica un’intensa attività convettiva.

Esempio di nube convettiva con la parte superiore che ha raggiunto la forma a incudine / Credits: Yukon 1, CC BY-SA 3.0 – Wikimedia Commons

Effetti delle nubi convettive:

Le nubi convettive sono responsabili di gran parte delle precipitazioni intense che si verificano in diverse regioni del mondo. L’aria umida che si solleva all’interno delle nubi convettive si raffredda e forma goccioline d’acqua, che possono crescere attraverso la condensazione e la coalescenza. Quando queste goccioline d’acqua diventano abbastanza pesanti, cadono al suolo sotto forma di pioggia, grandine o neve, a seconda delle condizioni atmosferiche.

Le nubi convettive sono fenomeni atmosferici che presentano una bellezza maestosa ma talvolta hanno un potenziale calamitoso. La loro formazione e il loro sviluppo sono il risultato di complessi meccanismi atmosferici, che coinvolgono il sollevamento dell’aria calda e umida. Comprendere e studiare le nubi convettive è importante per prevedere il tempo atmosferico e comprendere l’equilibrio climatico del nostro pianeta.

Nube Convettiva Time-lapse

La suggestiva visione di un Cumulonimbus illuminato dalle ultime luci del tramonto. Osservazione del 28 agosto 2022 in Toscana.

CUMULONIMBUS in Toscana / Time-Lapse video

Scopri di più

Esplora altri contenuti e approfondimenti disponibili sul sito web:

1 2 3 4 5 6

Quanto ritieni utile questa pagina?

Clicca sulle stelle per votare.

Average rating 5 / 5. Vote count: 1

Ancora nessun feedback, sii il primo a votare.

Fermati non scappare!

La tua opinione è importante

Indica brevemente il motivo della tua valutazione. Grazie

Pubblicità