Quando e Come Osservare le Prossime Eclissi Solari: Date, Orari e Come Osservarle in Sicurezza
Le eclissi solari sono uno degli eventi astronomici più spettacolari, in cui la Luna si frappone tra la Terra e il Sole, creando un fenomeno affascinante che può essere osservato da varie parti del mondo. Se ti appassiona l’astronomia, o se semplicemente desideri sapere quando avverranno le prossime eclissi solari, sei nel posto giusto. In questa pagina ti parleremo delle date delle prossime eclissi solari visibili dall’Italia e dal resto del mondo, fornendo anche importanti consigli su come osservare questi eventi in sicurezza.

Cos’è un’Eclissi Solare?
Un’eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o completamente la luce solare. A seconda della posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole, esistono tre tipi principali di eclissi solari:
- Eclissi totale: La Luna copre completamente il disco solare, creando un’oscurità temporanea durante il giorno. Questo fenomeno è visibile solo in alcune zone geografiche, dove il cono d’ombra della Luna raggiunge la Terra.
- Eclissi parziale: Solo una porzione del Sole è coperta dalla Luna, con un effetto di oscuramento parziale visibile da una vasta area, ma senza creare totale oscurità.
- Eclissi anulare: La Luna appare più piccola rispetto al Sole, quindi lascia un anello di luce attorno al bordo lunare, creando un “anello di fuoco”. Questo tipo di eclissi è visibile da una zona più ristretta.

Quanto manca alla prossima eclisse di sole in italia?
Eclissi Solari Visibili in Italia
Prossima eclissi solare
12 agosto 2026 – Eclissi solare parziale
- Orario: L’eclissi inizierà alle 11:00, raggiungerà il massimo verso le 12:40 e terminerà intorno alle 14:10.
- Visibilità: L’Italia potrà osservare un oscuramento parziale del Sole, ma non si tratterà di una eclissi totale. Sarà comunque un buon evento da non perdere.
2 agosto 2027 – Eclissi solare parziale
- Orario: Inizio alle 08:00, massimo alle 09:10 e fine alle 10:20.
- Visibilità: L’eclissi sarà visibile come parziale in tutta Italia.
Eclissi Solari Visibili nel Mondo
Se sei disposto a viaggiare per vedere un’eclissi solare totale, ecco alcuni degli eventi che accadranno nei prossimi anni in diverse parti del mondo:
1 settembre 2025 – Eclissi solare parziale (Oceania, Nuova Zelanda, Antartide)
- L’eclissi parziale sarà visibile in Oceania, Nuova Zelanda e Antartide.
17 febbraio 2026 – Eclissi solare anulare / parziale (Sud America, Sud Africa, Antartide)
- L’eclissi anulare sarà visibile in Antartide, l’eclissi parziale sarà visibile in Argentina del sud, Cile, Sud Africa e Antartide.
Come Osservare un’Eclissi Solare in Sicurezza
Le eclissi solari sono eventi straordinari, ma è fondamentale prenderle con la dovuta cautela, soprattutto quando si tratta di proteggere i tuoi occhi. Guardare il Sole direttamente, anche durante un’eclissi parziale, può causare danni permanenti alla vista. Ecco alcuni consigli per osservare un’eclissi in sicurezza:
- Occhiali Solari Certificati: Usa occhiali speciali per eclissi solari che abbiano la certificazione ISO 12312-2. Questi occhiali sono progettati per filtrare i raggi dannosi senza compromettere la visibilità del fenomeno.
- Filtri Solari per Telescopi e Binocoli: Se vuoi usare un telescopio o un binocolo, assicurati che abbiano filtri solari appositamente progettati. Non guardare mai il Sole attraverso strumenti ottici senza i giusti filtri, poiché il rischio di danni oculari è molto elevato.
- Proiezione Solare: Un altro metodo sicuro per osservare l’eclissi è utilizzare una tecnica di proiezione, come un semplice colino o uno specchio concavo, per proiettare l’immagine del Sole su una superficie piana.
Le eclissi solari sono eventi astronomici che non si verificano tutti i giorni, e ogni volta che se ne presenta una, è un’opportunità unica per vivere un’esperienza straordinaria. Se vivi in Italia o hai la possibilità di viaggiare, assicurati di segnarti le date delle prossime eclissi solari. Ricorda sempre di osservare in sicurezza, proteggendo i tuoi occhi, per non perdere nemmeno un istante di questi incredibili fenomeni naturali.
L’eclissi solare totale del 15 febbraio 1961 in italia
L’eclissi solare totale del 15 febbraio 1961 fu un evento astronomico di grande interesse, essendo stata l’ultima eclissi solare totale visibile in Italia nel XX secolo.

Visibilità e percorso:
L’eclissi iniziò alle 8:30 nel Golfo di Biscaglia, attraversando poi Francia, Italia, Jugoslavia, Romania e l’URSS. In Italia, il fenomeno fu visibile in diverse regioni, tra cui Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, parte del Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche.
Impatto e testimonianze:
L’evento ebbe un forte impatto sulla popolazione, con molti che si riversarono nelle strade e piazze per assistere allo spettacolo. L’oscuramento improvviso del cielo durante la mattinata creò un’atmosfera surreale, con gli animali che si ritirarono nei loro rifugi e le persone che accesero le luci.
Curiosità:
L’eclissi del 1961 rimane un ricordo vivido per molti italiani che la vissero da bambini.
Alcune persone, per proteggere gli occhi, utilizzarono vetri affumicati o pellicole fotografiche.
Questo evento astronomico ha stimolato l’interesse per l’astronomia in molte persone.
Galleria eclissi di sole recenti












Credit: NASA – Aubrey Gemignani, Bill Ingalls, Joel Kowsky, Jordan Salkin, Keegan Barber
Ti potrebbe interessare:
Altri contenuti utili e approfondimenti da consultare sul sito web:
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.